QuipuNet

  • Prestiti veloci online
  • Agos
  • BancoPosta
  • Intesa SanPaolo
  • Prestito Arancio
  • UniCredit

Prestiti personali online

Confronta i migliori prestiti personali online del 2020! Veloce e online al 100%

Importo: 123
Durata: 123
FiltraFiltra
  • Prestiti a cattivi pagatori (CRIF)
  • Cessione del quinto
  • Prestiti senza busta paga
Ci dispiace, ma non ci sono banche che si adattino alle tue esigenze.
Importo
2500 €
TAEG
mín 5.88%
Rata
110.67 €
Costo totale
155.99 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1.000 a 50.000 €
Periodo di rimborso
6 mesi a 7 anni
Spese mensili
1 a 3,5%
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
5,88% a 12,81%
Età
18 anni
Spese annuali
0 %
Maggiori informazioni su Younited Credit
Prestito di
1.000 a 50.000 €
Periodo di rimborso
6 mesi a 7 anni
Spese mensili
1 a 3,5%
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
5,88% a 12,81%
Età
18 anni
Spese annuali
0 %
Maggiori informazioni su Younited Credit
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 5.89%
Rata
110.68 €
Costo totale
156.26 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
500 € a 30000 €
Periodo di rimborso
6 mesi a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
5,89% a 7,69%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Agos
Prestito di
500 € a 30000 €
Periodo di rimborso
6 mesi a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
5,89% a 7,69%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Agos
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 7.76%
Rata
112.79 €
Costo totale
207.07 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1000 a 75.000€
Periodo di rimborso
24 mesi a 7 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
6,06% a 9,32%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Poste Italiane
Prestito di
1000 a 75.000€
Periodo di rimborso
24 mesi a 7 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
6,06% a 9,32%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Poste Italiane
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 5.2%
Rata
109.90 €
Costo totale
137.66 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1.000 a 5.000€
Periodo di rimborso
12 mesi a 4 anni
Spese mensili
0,35 a 3,5%
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
5,2% a 14,7%
Età
18 a 75 anni
Spese annuali
1,7 a 3,2%
Maggiori informazioni su Smartika
Prestito di
1.000 a 5.000€
Periodo di rimborso
12 mesi a 4 anni
Spese mensili
0,35 a 3,5%
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
5,2% a 14,7%
Età
18 a 75 anni
Spese annuali
1,7 a 3,2%
Maggiori informazioni su Smartika
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 6.32%
Rata
111.16 €
Costo totale
167.90 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1.500 a 20.000 €
Periodo di rimborso
1 mese a 6 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
6,32% a 11,45%
Età
18 anni
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Santander
Prestito di
1.500 a 20.000 €
Periodo di rimborso
1 mese a 6 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
6,32% a 11,45%
Età
18 anni
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Santander
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 6.43%
Rata
111.29 €
Costo totale
170.88 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1.000 a 60.000€
Periodo di rimborso
6 mesi a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
6,43 a 9,86%
Età
tra i 18 e i 75 anni
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Findomestic
Prestito di
1.000 a 60.000€
Periodo di rimborso
6 mesi a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
6,43 a 9,86%
Età
tra i 18 e i 75 anni
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Findomestic
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 7.52%
Rata
112.52 €
Costo totale
200.52 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
500 a 30.000€
Periodo di rimborso
1 mese a 10 anni
Spese mensili
Imposta di bollo
Tasso di interesse
7,52% a 12,87%
Età
18 anni
Spese annuali
Maggiori informazioni su Compass
Prestito di
500 a 30.000€
Periodo di rimborso
1 mese a 10 anni
Spese mensili
Imposta di bollo
Tasso di interesse
7,52% a 12,87%
Età
18 anni
Spese annuali
Maggiori informazioni su Compass
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 7.85%
Rata
112.90 €
Costo totale
209.53 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1.000 a 100.000 €
Periodo di rimborso
1 a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
1,50% dell’importo finanziato
Tasso di interesse
7,85%
Età
21
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Intesa Sanpaolo
Prestito di
1.000 a 100.000 €
Periodo di rimborso
1 a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
1,50% dell’importo finanziato
Tasso di interesse
7,85%
Età
21
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Intesa Sanpaolo
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 10.9%
Rata
116.40 €
Costo totale
293.69 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
2.000 a 60.000 €
Periodo di rimborso
6 mesi a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
10,09% a 16,61%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su IBL Banca
Prestito di
2.000 a 60.000 €
Periodo di rimborso
6 mesi a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
10,09% a 16,61%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su IBL Banca
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 10.56%
Rata
116.01 €
Costo totale
284.23 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
2000 a 10.000€
Periodo di rimborso
12 a 48 mesi
Spese mensili
0 €
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
10,56% a 12,12%
Età
18 anni
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Cofidis
Prestito di
2000 a 10.000€
Periodo di rimborso
12 a 48 mesi
Spese mensili
0 €
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
10,56% a 12,12%
Età
18 anni
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su Cofidis
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 6.19%
Rata
111.02 €
Costo totale
164.38 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
200 a 100.000 €
Periodo di rimborso
1 a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
11,09% a 12,39%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su UniCredit
Prestito di
200 a 100.000 €
Periodo di rimborso
1 a 10 anni
Spese mensili
-
Imposta di bollo
-
Tasso di interesse
11,09% a 12,39%
Età
-
Spese annuali
-
Maggiori informazioni su UniCredit
ULTERIORI INFORMAZIONI
Importo
2500 €
TAEG
mín 5.40%
Rata
110.13 €
Costo totale
143.04 €
Richiedere
ULTERIORI INFORMAZIONI
Prestito di
1500 a 25000 €
Periodo di rimborso
1 a 6 anni
Spese mensili
0 %
Imposta di bollo
0 %
Tasso di interesse
5,40% a 17,10%
Età
18 a 75 anni
Spese annuali
0,5% a 6,50%
Maggiori informazioni su PRESTIAMOCI
Prestito di
1500 a 25000 €
Periodo di rimborso
1 a 6 anni
Spese mensili
0 %
Imposta di bollo
0 %
Tasso di interesse
5,40% a 17,10%
Età
18 a 75 anni
Spese annuali
0,5% a 6,50%
Maggiori informazioni su PRESTIAMOCI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Vedi ulteriori offerte di altre banche
* Prestiti di 15 banche

Risolvi i tuoi dubbi

  • Finanziarie online
  • Calcola la rata di un prestito

Indice dell'Articolo

  • 1 Cosa sono i prestiti personali online
  • 2 Come richiedere un prestito
  • 3 Quanto tempo ci vuole per avere un prestito?
  • 4 Dove è conveniente richiedere un prestito
  • 5 Come posso rimborsare il denaro del prestito?
  • 6 Avrò bisogno di un garante?
  • 7 Il tasso di interesse su un prestito personale
  • 8 Cosa succede se sono in ritardo nel pagamento di una rata?
  • 9 Mi hanno rifiutato il prestito. Quando posso riprovare?
  • 10 Conviene richiedere l'estinzione anticipata del prestito?
Prestiti personali online

Cosa sono i prestiti personali online

I prestiti personali sono prodotti bancari che possiamo usare per ottenere finanziamenti. Il prestito, viene formalizzato con la firma di un contratto sul quale figura l’importo che ci verrà prestato (principale), il termine di rimborso o periodo di ammortamento e le rate periodiche di cui dovremo farci carico.

Il contratto deve anche includere: il tasso di interesse al quale ci viene prestata la somma di denaro, le commissioni e le spese.

Su cosa dovresti concentrarti per confrontare i prestiti?

  • Sui tassi di interesse (TAN e TAEG)
  • Sulle commissioni (apertura, cancellazione o di istruttoria)
  • Il periodo di rimborso (ammortamento)
  • Prodotti da contrarre (assicurazione sulla protezione dei pagamenti)
  • Altre spese
Quanti soldi hai bisogno?
Prestito da 500 euro Prestito da 1000 euro
Prestito da 1500 euro Prestito da 2000 euro
Prestito da 3000 euro Prestito di 10.000 euro
Prestito personale da 30.000 euro

Come richiedere un prestito

Attualmente è molto facile richiedere un prestito online, poiché possiamo compilare il modulo di domanda da casa e firmarlo digitalmente. C’è anche la possibilità di farlo via telefono, oppure la possibilità di richiedere un appuntamento e recarsi in una filiale di una banca o di un istituto finanziario, dove riceveremo una consulenza diretta da parte di un consulente.

Indipendentemente dalla formula scelta per richiedere il prestito, dobbiamo rispettare una serie di requisiti di base e fornire una documentazione che dimostri la nostra identità e solvibilità:

Requisiti per avere un prestito

I requisiti che devi soddisfare se vuoi ottenere un prestito sono legati al tuo livello di indebitamento e alla tua situazione lavorativa. La banca commissionerà uno studio, chiamato istruttoria, sulla nostra capacità di pagamento, quindi dovremmo assicurarci di rispettare quanto segue:

  • Avere un’età minima di 18 anni e massima di 75 (71 con Cofidis)
  • Essere residenti in Italia. Anche se esistono anche dei prestiti per gli stranieri.
  • Non figurare in un elenco di inadempienti
  • La rata mensile del prestito non deve superare il 30% del nostro reddito
  • Avere solvibilità e un reddito stabile
  • Come mutuatari, dobbiamo essere i titolari di un conto bancario

Documenti per richiedere un prestitoDocumenti per richiedere un prestito personale

La richiesta di un prestito personale non comporta molte pratiche burocratiche e, a seconda del rapporto con la banca, ad esempio se disponiamo già di un conto corrente aperto, non dobbiamo nemmeno consegnare documenti aggiuntivi. Ma come regola generale, questi sono i documenti che di solito vengono chiesti:

  • Un documento di identità valido
  • Tessera sanitaria o codice fiscale
  • Dipendenti: ultime 2 buste paga
  • Pensionati: modello OBIS, CUD, cedolino di pensione
  • Autonomi e Liberi Professionisti: modello UNICO, attribuzione partita IVA, iscrizione C.C.I.A.A., ultima visura camerale, pagamento F24.
  • Ultime ricevute di altri prestiti, se presenti
  • A volte vengono richieste le ultime bollette (acqua, elettricità o gas) o il certificato di residenza

Quanto tempo ci vuole per avere un prestito?

Il tempo necessario perché venga accettata la tua richiesta di prestito da parte di una finanziaria, può essere letteralmente di 5 minuti. Poiché molte entità finanziarie utilizzano un sistema automatizzato in grado di verificare i nostri dati personali e analizzare la nostra situazione finanziaria.

Il tempo di erogazione del prestito dopo l’approvazione della richiesta, di solito non supera le 24-48 ore. Dopo questo tempo, l’istituto finanziario ti manda i soldi che hai richiesto direttamente sul tuo conto corrente bancario o postale, e potrai utilizzare questi fondi in un tempo più o meno lungo, a seconda di quanto segue:

  • Se hai un conto aperto presso la banca che ti finanzia, i soldi arriveranno in pochi minuti.
  • Se si dispone di un conto in una delle banche con cui lavora la società finanziaria, il denaro può arrivare in meno di 24 ore.
  • Se lavori con una banca diversa dalla tua finanziaria, il denaro potrebbe impiegare fino a 48 ore per arrivare.
Il tempo di analisi e di studio dell’operazione da parte della finanziaria, sarà più o meno ampio a seconda della quantità di denaro che richiederemo.

Dove è conveniente richiedere un prestito

Se non sai a chi richiedere un prestito, in base alla mia esperienza ti direi di iniziare con la finanziaria o la banca con la quale hai già qualche relazione economica. Ma in questa guida di QuipuNet, esaminiamo brevemente gli enti bancari e finanziari che possono prestare denaro e ciò che ognuno di loro ci offre:

Richiedere un prestito in banca

Le istituzioni bancarie sono tutte quelle che oltre a concedere prestiti, possono anche raccogliere fondi dai loro clienti, prodotti di investimento o risparmio.

Le società finanziarie note come Compass, Unicredit, Findomestic o IBL Banca, sono cresciute fino a diventare delle vere e proprie banche e quindi possono offrire conti correnti, nonché tutti i servizi e prodotti di una banca tradizionale.

La saggezza popolare ci dice che le banche tradizionali richiedono di soddisfare più requisiti rispetto alle finanziarie, ma in fin dei conti, entrambe le due istituzioni sono interessate alla stessa cosa: che la nostra situazione finanziaria ci consenta di estinguere il prestito.

  • Il periodo di gestione in una banca è lento rispetto a quello di una finanziaria online
  • Il tasso di interesse è in genere leggermente inferiore
  • Ci verrà richiesto lo scopo del prestito

Richiedere prestiti personali a società finanziarie online

Quando chiediamo un prestito online a un istituto finanziario non bancario, lo stiamo richiedendo ad un ente la cui unica funzione è quella di prestare del denaro. Sono specialisti nell’offrire prestiti personali per il consumo e hanno condizioni uniche:

  • Il tasso di interesse è leggermente superiore rispetto a quello delle banche perché sono meno esigenti nei requisiti da soddisfare e corrono un maggior rischio di inadempienza. Come sempre, il segreto per trovare il miglior prestito è confrontare le offerte.
  • La richiesta viene fatta da casa e la gestione è molto veloce. I nostri dati e la nostra solvibilità saranno verificati in pochi minuti, quindi riceveremo una risposta in un tempo molto breve.

Come posso rimborsare il denaro del prestito?

La maniera più comune è farlo tramite bonifico bancario, accreditando la ricevuta del prestito su un conto corrente SDD, che va a sostituire il sistema basato sul RID. In questo modo, la banca si prende carico di effettuare il pagamento delle rate mensili automaticamente.

Possiamo anche farlo attraverso il pagamento mensile in un ufficio della finanziaria o tramite un bollettino postale che può essere pagato anche online.

Avrò bisogno di un garante?

Non avrai bisogno di un garante: se hai un lavoro che ti dà un reddito stabile, ricevi la disoccupazione, la pensione o qualche altro sussidio. Non ne avrai bisogno neanche se hai un patrimonio netto sufficiente (proprietà, depositi, azioni, ecc.).

Avrai bisogno di un garante: nel caso in cui non possiedi una busta paga per un lavoro fisso, non possiedi altre entrate stabili che puoi dimostrare oppure non hai un patrimonio con cui affrontare le eventuali insolvenze. Con alcune società finanziarie come Cofidis, non è possibile richiedere finanziamenti senza un reddito dimostrabile, anche avendo un garante.

La garanzia aggiuntiva o il fideiussore, sarà una terza persona su cui cadrà l’obbligo di fronteggiare il pagamento del prestito, in caso di inadempienza da parte del principale mutuatario.

Il tasso di interesse su un prestito personale

L’ente finanziario ci presta i soldi ad un certo tasso di interesse ed è qui che ottiene il suo profitto. Ogni ente da un prezzo diverso o un tasso di interesse diverso al proprio denaro, quindi questo è il parametro principale da considerare quando si intende confrontare i diversi prestiti.

Tasso di interesse fisso
I prestiti personali a tasso fisso sono i più comuni. Mantengono lo stesso tasso di interesse per tutta la durata del prestito, e ci dà la tranquillità di sapere in anticipo quanto dobbiamo pagare per ogni rata, fino alla fine del pagamento del prestito.

– Esisto dei prestiti a tasso di interesse zero, il che significa che è stata fissata una percentuale di TAEG/TAN dello 0%. Tendono ad essere prestiti con importi molto bassi e soprattutto dedicati ad attrarre nuovi clienti.

Tasso d’interesse variabile
I prestiti con tasso di interesse variabile sono indicizzati su indici come l’Euribor. Ciò significa che il tasso fisso sarà: per esempio 6% + Euribor, e ogni anno potrebbe aumentare o diminuisce, a seconda dell’andamento dell’Euribor.

  • TAN: è il tasso di interesse puro che viene applicato al prestito, senza contare le spese o le commissioni.
  • TAEG: è il costo reale del prestito. Include TAN, le spese e le commissioni.

Cosa succede se sono in ritardo nel pagamento di una rata?

Se si paga in ritardo una rata del prestito, si dovranno pagare gli interessi di mora per ogni giorno di ritardo ed eventualmente una commissione per le spese di gestione.

Il CRIF riceverà una notifica dal primo mese di mancato pagamento, ma sarà visibile nel Sistema di Informazioni Creditizie (SIC), solo se il mancato pagamento viene ripetuto due mesi consecutivi.

Se hai due pagamenti in ritardo, apparirai nelle liste dei morosi o cattivi pagatori e inizierai ad accumulare commissioni per il mancato pagamento e interessi di debito.

Consiglio: se prevedi di non essere in grado di pagare una rata, è meglio contattare la banca o l’istituto finanziario, per concordare una forma di pagamento alternativa: come saltare un pagamento mensile, ridurre l’importo della rata, allungare il periodo di ammortamento, ecc.

Mi hanno rifiutato il prestito. Quando posso riprovare?

Gli enti bancari e finanziari controllano la nostra capacità di rimborsare il prestito e per questo possono consultare le banche dati per le morosità oppure la Centrale dei rischi della Banca d’Italia. Quindi, se ti hanno rifiutato il prestito, questi sono solitamente i motivi più comuni:

  • Il tuo livello di indebitamento supera un terzo del tuo reddito.
  • Appari in una lista di morosi come CRIF, CTC, Experian, ecc.
Richiedere nuovamente il prestito:
Sei libero di tornare a richiedere un prestito nella stessa finanziaria, una volta risolti i problemi che ti hanno indicato. È inoltre possibile inviare un’altra richiesta ad una banca differente, ricorda che ognuna ha una propria politica e richiede ai propri clienti di soddisfare delle condizioni più o meno severe.

La società finanziaria deve darti un documento che attesti che il processo di richiesta del prestito è terminato e che il suo stato è passato a rifiutato o annullato. Questo indica al seguente istituto finanziario, che non stiamo più aspettando una risposta e che possiamo cominciare il processo di richiesta nuovamente.

Conviene richiedere l'estinzione anticipata del prestito?

Effettuare un ammortamento anticipato del prestito o modificare il giorno di pagamento, sono opzioni legalmente attribuite a qualsiasi mutuatario. Quindi, se siamo economicamente in grado di anticipare il pagamento del prestito, potrebbe essere positivo in modo da risparmiare il pagamento degli interessi.

Cose da tenere a mente
Viene stabilita una commissione di compensazione che deve essere corrisposta all’ente per la cancellazione anticipata del prestito, a condizione che il nostro contratto non indichi diversamente:

  • 1% quando ci rimane più di un anno per rimborsare il prestito
  • 0,5% se il termine di rimborso è uguale o inferiore ad un anno

Non pagheremo il risarcimento se il totale di ciò che paghiamo in anticipo equivale al debito residuo totale e risulta essere uguale o inferiore a 10.000 euro.

QuipuNet | Contatti - Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più