Confronta i migliori prestiti personali online del 2020! Veloce e online al 100%
* Prestiti di 15 bancheRisolvi i tuoi dubbi
Indice dell'Articolo
- 1 Cosa sono i prestiti personali online
- 2 Come richiedere un prestito
- 3 Quanto tempo ci vuole per avere un prestito?
- 4 Dove è conveniente richiedere un prestito
- 5 Come posso rimborsare il denaro del prestito?
- 6 Avrò bisogno di un garante?
- 7 Il tasso di interesse su un prestito personale
- 8 Cosa succede se sono in ritardo nel pagamento di una rata?
- 9 Mi hanno rifiutato il prestito. Quando posso riprovare?
- 10 Conviene richiedere l'estinzione anticipata del prestito?
Cosa sono i prestiti personali online
I prestiti personali sono prodotti bancari che possiamo usare per ottenere finanziamenti. Il prestito, viene formalizzato con la firma di un contratto sul quale figura l’importo che ci verrà prestato (principale), il termine di rimborso o periodo di ammortamento e le rate periodiche di cui dovremo farci carico.
Il contratto deve anche includere: il tasso di interesse al quale ci viene prestata la somma di denaro, le commissioni e le spese.
Su cosa dovresti concentrarti per confrontare i prestiti?
- Sui tassi di interesse (TAN e TAEG)
- Sulle commissioni (apertura, cancellazione o di istruttoria)
- Il periodo di rimborso (ammortamento)
- Prodotti da contrarre (assicurazione sulla protezione dei pagamenti)
- Altre spese
Quanti soldi hai bisogno? | |
Prestito da 500 euro | Prestito da 1000 euro |
Prestito da 1500 euro | Prestito da 2000 euro |
Prestito da 3000 euro | Prestito di 10.000 euro |
Prestito personale da 30.000 euro |
Come richiedere un prestito
Attualmente è molto facile richiedere un prestito online, poiché possiamo compilare il modulo di domanda da casa e firmarlo digitalmente. C’è anche la possibilità di farlo via telefono, oppure la possibilità di richiedere un appuntamento e recarsi in una filiale di una banca o di un istituto finanziario, dove riceveremo una consulenza diretta da parte di un consulente.
Indipendentemente dalla formula scelta per richiedere il prestito, dobbiamo rispettare una serie di requisiti di base e fornire una documentazione che dimostri la nostra identità e solvibilità:
Requisiti per avere un prestito
I requisiti che devi soddisfare se vuoi ottenere un prestito sono legati al tuo livello di indebitamento e alla tua situazione lavorativa. La banca commissionerà uno studio, chiamato istruttoria, sulla nostra capacità di pagamento, quindi dovremmo assicurarci di rispettare quanto segue:
- Avere un’età minima di 18 anni e massima di 75 (71 con Cofidis)
- Essere residenti in Italia. Anche se esistono anche dei prestiti per gli stranieri.
- Non figurare in un elenco di inadempienti
- La rata mensile del prestito non deve superare il 30% del nostro reddito
- Avere solvibilità e un reddito stabile
- Come mutuatari, dobbiamo essere i titolari di un conto bancario
Documenti per richiedere un prestito personale
La richiesta di un prestito personale non comporta molte pratiche burocratiche e, a seconda del rapporto con la banca, ad esempio se disponiamo già di un conto corrente aperto, non dobbiamo nemmeno consegnare documenti aggiuntivi. Ma come regola generale, questi sono i documenti che di solito vengono chiesti:
- Un documento di identità valido
- Tessera sanitaria o codice fiscale
- Dipendenti: ultime 2 buste paga
- Pensionati: modello OBIS, CUD, cedolino di pensione
- Autonomi e Liberi Professionisti: modello UNICO, attribuzione partita IVA, iscrizione C.C.I.A.A., ultima visura camerale, pagamento F24.
- Ultime ricevute di altri prestiti, se presenti
- A volte vengono richieste le ultime bollette (acqua, elettricità o gas) o il certificato di residenza