Quando si parla di un prestito con garanzia reale si intende che al momento di prendere in prestito denaro da una banca o un altro istituto di credito, il mutuatario offre come garanzia di pagamento una casa o un diritto specifico. Da quel momento dovrà soddisfare regolarmente i pagamenti, perché nel caso non pagasse il debito, la Banca diventerebbe il proprietario di quel bene.
Il miglior esempio di prestiti con garanzia reale sono i prestiti ipotecari nei quali viene offerta come garanzia una abitazione e per i quali la banca difficilmente darà più dell’80% del suo valore, assicurandosi così il recupero del capitale anche se l’operazione va male. Grazie a questa garanzia così solida le banche ritengono che questo prestito sia a basso rischio e per questo motivo i tassi di interesse sono sempre inferiori rispetto ad altre garanzie, come accade invece per i prestiti personali.
La garanzia reale
Pertanto i prestiti con garanzia reale sono quelli nei quali offriamo alcune delle nostre proprietà o beni, quindi in caso di inadempienza il mutuante può garantirsi la riscossione totale del prestito, oltre agli interessi e alle altre spese che possono sorgere.
Fino a pochi anni fa era molto comune dare in garanzia una casa per garantirsi che, in caso di mancato pagamento della rata del mutuo, la banca potesse tenere la nostra abitazione per far fronte all’obbligo che avevamo contratto. Ma poiché ogni giorno è sempre più difficile acquistare un immobile, ci sono molti istituti di credito che si sono messi al passo coi tempi e che offrono nuovi tipi di crediti. Per esempio potremmo garantire il pagamento di un prestito con una vettura di cui siamo proprietari.
Lascia un commento